Senza categoria
Un luminoso inizio
Gennaio si sorprende tra le sponde del naviglio a specchiarsi leggero, immenso e gelido. Tira e molla l’imbrunire radente, oscillando il baricentro nella vertigine, l’oscurità non si nega, nè si piega al silenzio, raro frammento di curiosità per i pochi e coraggiosi, i corpi scossi dai fremiti, in cerca di leggerezza. Il piacere si cerca […]
Luce invernale
La luce dell’inverno Scende giù dalla bocca Fino ai reni, E pulsa confusa sull’asfalto, Dopo l’ennesimo tramonto. Non basta coglierla in fallo Che illusione bizzarra Trattenere il fiato E poi vederla schizzare, Liquefatta, Tra i marmi e chiome di frazioni Al secondo.
Suonala ancora, Sam
Chi l’avrebbe detto? Il lievito madre era in frigo da 3 settimane, l’avevo dato per spacciato. Ci ho voluto provare per non arrendermi all’evidenza. E ho fatto bene. Il pane era buono, umido, profumato, morbido e consistente. Suonala ancora, Sam.
Quando tutto cambia…
È una possibilità. E quando accade non si è mai pronti. Ma è una potenziale opportunità. Per non commettere gli stessi errori, ma impararne di nuovi. Parola di Dylan e Bloch. Bel numero, ispirato e toccante, ricco di spunti. Speriamo sia il primo di una lunga serie. Buona lettura.
Immaginando
E siamo un sacco pieno di strascichi e granaglie. Appesantiti ci muoviamo alla ricerca di uno scopo o di una guida all’uso, ma l’uso passa dalla libertà di capire da sé, e io mi lascio passare troppo rapidamente. Qui vi abbandono e magari passo.
Abbiamo tempo?
una domanda semplice, apparentemente innocua. me l’ha posta mio figlio, una di queste mattine, andando a scuola. tempo per cosa? si tratta di 10 minuti di anticipo che riusciamo ad avere prima di entrare a scuola. 10 minuti, un tempo breve, per intenderci. eppure bastano, per leggere qualche pagina di libro, di quelli della sua […]
Il secondo giorno di scuola
Oggi è stato il secondo giorno di scuola. La scuola elementare. Ho accompagnato mio figlio alla base delle scale e non ero preparato a non accompagnarlo in classe, e neanche lui. La bidella si è proposta di accompagnarlo e lui ha accettato. E io sono rimasto lì qualche secondo a vederlo scomparire alla seconda rampa. […]
La responsabilità della bellezza
Nei giorni trascorsi al mare, tra le passeggiate al mattino tra le vie di campagna, il tempo trascorso al mare e le visite ad Acireale, Pozzillo, Riposto, Catania (etc), riflettevo sulla bellezza. Quella della natura, atavica e antica, che ha richiesto secoli (le scogliere laviche, l’Etna, la vegetazione spontanea lungo le strade, i mari) e […]
Elvira Seminara – La penultima fine del mondo
14 agosto 2014 Un paese che diviene teatro di morti inspiegabili, e assiste impotente alla sua trasformazione. Un linguaggio ricco di sfumature e trovate divertenti, ironiche, anche dissacranti. Ad un punto