Non tirare l’acqua

Non scrivo da un po’ e l’argomento mi sembra l’ideale per riprendere

Ho ritrovato un libro dedicato alle pratiche ecologiche. È esito dalla EDT e si intitola Il pianeta lo salvo io. Qui il link al libro, alla versione aggiornata del 2020, io ho beccato (ovviamente al bookcrossing) la versione meno stilosa del 2007.

Ha un taglio per persone giovani, ed è organizzato in argomenti, ad esempio il consumo di elettricità, il vestiario, il cibo.

Tra questi argomenti, c’è l’utilizzo oculato delle risorse idriche. Una delle pratiche a riguardo che più ho apprezzato è quella di non tirare lo sciacquone ad ogni pipì.

Può sembrare poco igienico, ma a pensarci è un consiglio valido: il mio sciacquone, sul pulsante piccolo, scarica 3 litri, che a pensarci, è davvero tanto.

Se si stima in una famiglia di 4 persone, circa 5 tiri a testa al giorno, si tratta di 60 litri al giorno: dimezzare la frequenza farebbe risparmiare 30 litri di acqua al giorno, cioè almeno 9000 litri di acqua all’anno.

Di certo è una pratica che può far discutere, ma è innegabile il concetto alla base, che ne pensate?

Lascia un commento