Il 30 dicembre 2020, al mattino, stavo preparando la colazione a mia figlia, ascoltando Radio Popolare (emittente di Milano). Andava in onda la trasmissione Prisma (qui podcast) dove, ad un certo momento, l’argomento è finito sulla DAB. DAB sta per Digital Audio Broadcasting (Wikipedia), ed è uno standard di diffusione radiofonica digitale con qualità paragonabile […]
tecnologia
Ci sono notifiche e notifiche

Si, le notifiche ci sono indispensabili, ormai, non possiamo farne a meno. In passato, le notifiche potevano essere quelle della sveglia che ticchettava, ma ricordo anche quelle dei telefoni a gettoni, che ti avvertivano quando il credito era ormai in esaurimento e dovevi mettere altri gettoni o monete se non volevi che la chiamata terminasse. […]
Una telefonata inaspettata

Per cominciare, le telefonate oggi sono un po’ retrò. Ormai si preferisce lasciare messaggi vocali, asincroni, invece che cimentarsi in un dialogo in tempo reale. Il messaggio vocale ci da l’impressione dell’immortalità, una telefonata scompare, inghiottita dal tempo. E invece, i messaggi vocali anch’essi si inabissano nei nostri imbuti digitali, pozzi senza fondo (?), dove […]
La tecnologia – un punto di vista

Io ritengo che con la tecnologia stiamo facendo esperimenti sulla nostra pelle da sempre, sperimentando cosa funziona e cosa no. Quando vi è una accelerazione, come in questo ventennio, si adotta forsennatamente tutto, inebriati e incuranti dell’uso, certi per un periodo degli effetti. Ci sembra tutto così innocuo che anche l’esposizione dei bambini è permessa, […]
Impresa eccezionale

Titolo furbo… …o forse no, la impresa eccezionale è una impresa semplice in fondo, fatta di unità. Quindi il titolo furbo ci sta. Si tratta sempre di quei noiosi di Radio Popolare che hanno provato, nel 2018, a puntare alto: 5000 nuovi abbonamenti che li metterebbero nelle condizioni di uscire dalle secche economiche e poter […]
L’esperienza dell’acquisto, ovvero del negozio fisico

Vecchio come il mondo L’acquisto è un atto vecchio come il mondo. E’ fondato tra chi offre un prodotto/servizio e chi ne ha bisogno, ed il prezzo regola questo atto. La fiducia in colui che vende si basa sul quel primo momento di incontro tra domanda e offerta, ed eventualmente in momenti successivi (ad esempio […]
Urgenza

E’ una parola che ricorre spesso nel quotidiano. Urgenza di fare qualcosa, di dire qualcosa, di agire, di prendere e lasciare. E’ una rapidità istantanea che richiediamo a noi stessi e che spesso si alimenta, a tal punto da creare delle catene di salti, da una azione ad un’altra, senza alcun filo logico, senza soddisfare […]
Internet delle cose…con l’essere umano al centro

Alcuni giorni fa ho partecipato ad un osservatorio dedicato agli Internet of Things, ovvero l’Internet delle cose. L’idea di base è che nei prossimi anni molti oggetti di uso comune (o meno) saranno in grado di essere connessi alla rete Internet, trasmettere delle informazioni rispetto all’ambiente che li circonda o all’uso che se ne fa, […]