A luglio 2020 avevo ricevuto in regalo un kit per la preparazione della birra, che ho utilizzato durante le vacanze di Natale (imbottigliamento previsto intorno al 7 gennaio al momento nel quale scrivo queste righe). La lavorazione ha previsto la bollitura di malto, circa 1.6 Kg, ma la stessa era finalizzata alla produzione del mosto, […]
DAB questa sconosciuta

Il 30 dicembre 2020, al mattino, stavo preparando la colazione a mia figlia, ascoltando Radio Popolare (emittente di Milano). Andava in onda la trasmissione Prisma (qui podcast) dove, ad un certo momento, l’argomento è finito sulla DAB. DAB sta per Digital Audio Broadcasting (Wikipedia), ed è uno standard di diffusione radiofonica digitale con qualità paragonabile […]
Con straordinario trasporto…

Questa foto è del 16 febbraio 2020. Non è più importante di tante altre, ma col senno di oggi segna un confine mentale, uno spartiacque e, cosa ancor più casuale, la locandina piccola oggi ancora campeggia sul cumulo disordinato di riviste, libri e altro da leggere, alla destra del mio letto. Il gioco di parole […]
Cartoline dal margine del tempo

Sgocciolandodissemini i particolari,tracci solchi di sabbia e asfalto,ogni dubbio si fa fugace cavillo,sortilegio del relativo metro,umanamente fallibile, certo,quantomeno sarebbe vile tacciartidi noncuranza. E allora via,suggi dal fondo vallesottili strisce di metallica brina,ma sbilenco ti tradisce il riflesso,tu permaloso volti le spalle,fosti visto incamminarti accorato,martire poco credibile,financo ridicolo col mantello,sulla via dei monti silvestri. Non c’è […]
Un bel regalo

Il Sistema Bibliotecario di Milano funziona davvero bene ed è uno di quei servizi che ti fanno amare le opportunità che ti apre. Inoltre con il covid è stata consentita la registrazione online (tant’è che abbiamo approfittato per iscrivere nostro figlio) e la ricerca/prenotazione via web rende possibile cercare in pochi minuti ciò che ti […]
Misticanza

Quanto ha corso il respiroin questi mesi sbiechi,mai così sporco il calendario,dove giorni rossinon sempre erano festivi,piuttosto uguali gli unicon gli altri. E allora,abbiamo preso le distanze,imparando il metro,infinitesima porzione di meridiano,in quello tra noi balenaun salto ad occhi chiusi,imbavagliate le labbra,ma non i desideri(che non si serrano),non i nudi piedi(che fremono),non la lingua(che batte, […]
Ci sono notifiche e notifiche

Si, le notifiche ci sono indispensabili, ormai, non possiamo farne a meno. In passato, le notifiche potevano essere quelle della sveglia che ticchettava, ma ricordo anche quelle dei telefoni a gettoni, che ti avvertivano quando il credito era ormai in esaurimento e dovevi mettere altri gettoni o monete se non volevi che la chiamata terminasse. […]
Cosa ti manca per essere felice?

Di recente ho letto “Cosa ti manca per essere felice?” di Simona Atzori, del 2011. Ho incrociato la copertina tra i libri esposti in vendita al Festival delle abilità che si è tenuto il 19 e 20 Settembre 2020, nel Parco della Chiesa Rossa, a Milano. Non si tratta di un romanzo, ma del racconto […]
Non mi stupirò

Se qualcuno morde il frenocon aria gentilese non lascia spazio all’incertezzase altro non c’è che quello,trattengo il respironeanche fossi in apneatra i flutti impregnati di nulla. Il vuoto mi spaventa,non il silenzio che impera,il vuoto dell’assenza.Dove il desiderio,l’ingenuità di un barlume,un nervo scoperto o da scoprire?Dove la paura di provare,mescola di curiosità ritrovata el’incedere lesto […]
Una telefonata inaspettata

Per cominciare, le telefonate oggi sono un po’ retrò. Ormai si preferisce lasciare messaggi vocali, asincroni, invece che cimentarsi in un dialogo in tempo reale. Il messaggio vocale ci da l’impressione dell’immortalità, una telefonata scompare, inghiottita dal tempo. E invece, i messaggi vocali anch’essi si inabissano nei nostri imbuti digitali, pozzi senza fondo (?), dove […]